Il programma

10 maggio
Ore 18.00 – Arrivo a Camaldoli
Ore 19 – Buffet di benvenuto e cena
Ore 21 – La versione di Faber: parole e musica oltre la buona novella di De André
Concerto acustico ad opera dei Deandroidi
11 maggio
Ore 10.00 – Saluti istituzionali e introduzione
Ore 11.00 – 11.45 – Lectio magistralis – I 75 anni della Costituzione italiana
Di Alfonso Celotto, Professore Ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi Roma Tre
Come disse Piero Calamandrei, “è un errore formulare gli articoli della Costituzione collo sguardo fisso agli eventi vicini, agli eventi appassionanti, alle amarezze, agli urti, alle preoccupazioni elettorali dell’immediato avvenire in mezzo alle quali molti dei componenti di questa Assemblea già vivono. La Costituzione deve essere presbite, deve vedere lontano, non essere miope”. A distanza di 75 anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione ha bisogno di un bilancio per capire quali sono stati i suoi punti di forza e quali siano invece i nodi da ripensare, in un’ottica di sviluppo.
Ore 12.15 – 12.30 – Presentazione della Fondazione Next Generation EuroPA
Ore 12.30 – 13.30 – Tavola rotonda | Un dialogo sull’etica che guida la Pubblica Amministrazione
Chi assume un incarico pubblico in Italia si impegna, tra le altre cose, ad osservare lealmente la Costituzione e le leggi e ad adempiere ai doveri del proprio ufficio nell’interesse dell’amministrazione per il bene pubblico. Quanto è attuale e radicata la percezione di questo impegno verso la collettività nel mondo dei dipendenti pubblici italiani? Quanto la nostra Pubblica Amministrazione è in grado di creare circuiti virtuosi che spingano i dipendenti a percepire l’importanza di questa funzione? Senso civico, bene comune, valori etici e morali saranno al centro della tavola rotonda che ha come obiettivo quello di indagare il ruolo che la Pubblica Amministrazione assume o dovrebbe assumere nel fare il “bene” dei cittadini.
- Claudio Galtieri – già Procuratore generale della Corte dei conti
- Roberto Montà – Presidente di Avviso Pubblico
- Francescomaria Tedesco – Professore di Filosofia politica presso l’Università di Camerino
Ore 15.30-18.00 – Esperienze: ritrovarsi nella natura
- Visita all’Eremo di Camaldoli
- Visita alla Biblioteca dell’Eremo
- Escursione nel Parco delle Foreste casentinesi
Ore 21.00-22.30 – Monologo teatrale | Noi siamo il suolo, noi siamo la Terra
Monologo per una cittadinanza planetaria
di e con Roberto Mercadini
12 maggio
Ore 10.00 – 11.15 Tavola rotonda | Federalismo differenziato e autonomia territoriale per la Pubblica Amministrazione
La Pubblica Amministrazione e le comunità devono, oggi, rafforzarsi trovando nell’identità specifica dei territori, la matrice comune che rende ognuno cittadino italiano, europeo, dell’intero pianeta. È dalla relazione tra dimensione locale e globale che può emergere un “Rinascimento” culturale dell’identità europea capace di trovare le forze per mostrare i propri valori e ideali umanitari. La spinta verso l’autonomia differenziata divide l’opinione pubblica che si interroga sugli effetti di una riforma in senso federalista: da taluni vista come una leva per raggiungere maggiore sviluppo ed equità, da altri percepita invece come una involuzione che inasprirà i divari, già profondi, che spaccano il paese. La Tavola rotonda ha l’obiettivo di promuovere un dialogo aperto sul ruolo delle autonomie territoriali e sull’organizzazione che può assumere la Pubblica Amministrazione in questo contesto.
- Salvatore Bilardo – Dirigente Generale della Ragioneria Generale dello Stato, Ispettorato generale per la finanza delle pubbliche amministrazioni
Beatrice Covassi – Parlamentare europea
Pier Virgilio Dastoli – Presidente del Movimento Europeo Italia
- Giampaolo De Paulis – Già Direttore centrale Ufficio Federalismo fiscale del Mef
- Renato Loiero – Consigliere per le politiche di bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri
- Veronica Nicotra – Segretaria nazionale Anci
Ore 11.45 – 13.00 Tavola rotonda – Spunti per una nuova amministrazione pubblica
La sfiducia nutrita da parte della cittadinanza verso la gestione della “cosa pubblica” richiede, per essere superata, un’attenzione verso elementi vecchi e nuovi che siano capaci, tra l’altro, di promuovere un avvicinamento delle nuove generazioni al mondo delle istituzioni. Solo con una forte identità etica e morale e proseguendo sul cammino delle riforme, la Pubblica Amministrazione potrà riscattarsi ed essere in grado di colmare quelle distanze che sono state alimentate da anni di cronache in cui i nostri amministratori sono stati accostati a fenomeni come inefficienza, corruzione e burocrazia fine a sé stessa. La Tavola rotonda si pone l’obiettivo di fornire nuovi spunti di riflessione sugli orizzonti su cui è opportuno intervenire per facilitare questo processo di rinnovamento e per far sì che nelle nuove generazioni e nei nuovi amministratori riviva lo “spirito pubblico”.
- Antonio Colaianni – Direttore Centrale della Finanza Locale – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali presso il Ministero dell’interno
- Bernard Dika – Portavoce del Presidente della Regione Toscana
- Adriano Fabris – Professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Pisa
- Valerio Iossa – Direttore generale dell’Unità di missione per l’attuazione del Pnrr istituita presso il Dipartimento della Funzione pubblica
- Luca Toschi – Presidente Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa ETS e Direttore Lab Center for Generative Communication del Polo Universitario Città di Prato
Ore 13.00 – 13.30 Conclusione e saluti